Corso di Cucito Base

Introduzione al Corso Base
Benvenuta
Introduzione al Corso
Capire chi siamo e come vogliamo essere o diventare
Quale è la forma del tuo corpo
I colori
Esercizi Modulo 1

I Tessuti
Le fibre di origine Vegetale
Le fibre di origine Animale
Le fibre di origine Sintetica e i Tessuti
Lavorazione dei Tessuti
Tipologie di Tessuti
Entriamo in negozio a vedere e capire quali tessuti utilizzare per le varie occasioni
Quali tessuti utilizzare per l'estate
Quali tessuti utilizzare per le cerimonie
Quali tessuti utilizzare nel cambio di stagione
Quali tessuti utilizzare per l'inverno
Conclusioni
Esercizi Modulo 2

Studio dei modelli base: La gonna e le misure relative
Studio dei modelli
Come prendere le misure
Come prendere le misure della gonna
Scheda Misure Gonna
Studio modello gonna
Slide modello gonna

Studio dei modelli base: Il pantalone e come prendere le misure relative
Come prendere le misure del pantalone
Scheda Misure Pantalone
Studio modello pantalone
Slide modello pantalone
Annotazioni Modello Pantalone

Come prendere le misure alle diverse tipologie di figure fisiche
Come prendere le misure alla donna a clessidra
Come prendere le misure alla donna a triangolo
Come prendere le misure alla donna a triangolo rovesciato
Come prendere le misure alla donna a rettangolo
Conclusioni
Esercizi Modulo 3

 Studio dei modelli base: Il corpino e le misure relative
Studio dei modelli
Come prendere le misure del corpino
Scheda misure Corpino
Studio modello corpino
Slide modello corpino
Annotazione Modello del Corpino

Studio dei modelli base: La manica e le misure relative
Come prendere le misure della manica
Scheda misure Manica
Studio modello manica
Slide modello manica

Studio dei modelli base: L'abito
Studio modello abito
Slide modello abito
Conclusioni della modellistica
Conclusioni
Esercizi Modulo 4

Preparazione al cucito:
Parole chiave e cuciture
Preparazione al cucito
Parole chiave
Cuciture
Orli
Strumentazione da utilizzare per cucire: come e perchè
Operazioni che precedono il taglio
Conclusioni
Esercizi Modulo 5

Confezione della gonna
piazzamento e marcatura
Presentazione
1 Ritaglia modello della gonna e prepara modello del fascione
2 Piazzamento del modello
3 Marca e taglia il tessuto con il modello
4 Prepara anche il fusto per il cinturino
5 Marcatura delle riprese
6 Puoi scegliere di fare anche la marcatura nei fianchi della gonna prima dell'imbastitura (facoltativo)
7 Attenzione alla cucitura delle riprese
8 Stiro le riprese e il fascione
9 Tagliacuci nel centro dietro dei teli della gonna e nei fianchi (davanti e dietro)
10 Imbastire la gonna
11 Prova la gonna poi passa alla realizzazione delle cuciture lineari e togli i fili dell'imbastitura
12 Stiro di tutte le cuciture aperte
13 Attacco il cinturino
14 Attacco cerniera
15 Rifinisco il fascione
16 Rifinitura fondo cerniera
17 Attacco il cinturino/fascione
 18 Orlo della gonna
19 Gonna realizzata, lavoro finito!

Confezione della pantalone
piazzamento e marcatura
Presentazione
1 Prepara tutte le parti del modello che occorrono
2 Posizionamento/Piazzamento del modello
3 Delinea il modello e taglia il tessuto
4 Inizia dalla creazione della ripresa
5 Surfila con il tagliacuci le gambe del pantalone e stira
6 Imbastisci il pantalone per la prova
7 Prova il pantalone
8 Crea il riporto/mostra interna
9 Cuci le gambe del pantalone
10 Apri (stira) cuciture della mostra e delle gambe del pantalone
11 Surfila con il tagliacuci la mostra
12 Attacca il cavallo al pantalone
13 Unisci la mostra al pantalone
Modulo 6 Confezione della pantalone
cucire, rifinire cerniera e fare orlo
14 Cuci nel pantalone la cerniera invisibile
15 Rifinisci il fascione interno
16 Crea l'orlo al pantalone
17 Pantalone realizzato, lavoro finito!
Conclusioni
Esercizi Modulo 6

Confezione della camicia
evoluzione modello
Presentazione
La camicia
1 Prepara l'evoluzione del modello ed i suoi componenti
2 Piazzamento del modello sul tessuto
3 Taglia e marca il tessuto in tutte le sue parti
4 Inizio dell'opera! Parti dallo stiro
5 Realizza le riprese
6 Esegui le cuciture per la prova
7 Attacca la manica
8 Unisci il fianco provvisorio per la prova
9 Esegui la prova
10 Prepara i filetti per il polsino
11 È il momento di cucire la camicia
12 Esegui le cuciture e l'orlo
13 Costruisci collo e polsi
14 Fase finale: asole e bottoni
15 Complimenti, lavoro egregiamente eseguito!

Modulo 7 Confezione dell'abito
piazzamento e marcatura
Presentazione
1 Piazzamento
2 Esegui il taglio del tessuto (corpo e manica)
3 Esegui l'imbastitura per poter provare l'abito
4 Prova l'abito
5 Rifila il tessuto, esegui le cuciture, lo stiro e surfila
6 Prepara la rifinitura dello scavo per l'abito
7 Prosegui con le cuciture dell'abito
8 Rifinisci lo scavo per il riporto
9 Crea la manica
10 Attacca la manica al giro
11 Cuci la cerniera
12 Crea l'orlo dell'abito
13 Attacca il pizzo nel fondo dell'abito
Abito realizzato!! Effetto assicurato!
Conclusioni
Esercizi modulo 7


Modulo 8: 
SUPER SORPRESA CON TANTE TECNICHE DI ULTIMA GENERAZIONE
Introduzione
Realizzazione
Conclusioni
Esercizi modulo 8

Come richiedere l'attestato

Le eccezioni Nella modellistica: 

Presentazione

La gonna;
La Gonna
Base gonna
Come affrontare l'addome un po' pronunciato (pancetta minima)
Addome più pronunciato
Modellistica addome pronunciato
Addome importante
Modellistica 2 fasi: 1fase alzare un po' la vita
Modellistica 2 fasi: 2fase alzare maggiormente la vita
Modellistica per donne incinta o chi deve alzare molto il punto vita
Modello per donna incinta completamente nuovo
Impostazione della gonna per chi ha la postura in avanti o indietro
La modellistica per l'impostazione del corpo della donna
Come intervenire per chi ha il culetto/glutei importanti
La modellistica per chi ha il culetto/glutei importanti
Come intervenire per chi ha il culetto/glutei piccoli
La modellistica per culetto/glutei piccoli
Come affrontare il fianco alto nel dietro della gonna
Come affrontare le antiestetiche piegoline intorno le riprese , davanti e dietro
Come affrontare un "fianco basso e sporgente" CULOTTE DE CHEVAL
La modellistica per un "fianco basso e sporgente" CULOTTE DE CHEVAL

Il pantalone:
Il Pantalone
Come togliere nel pantalone le antiestetiche piegoline ai lati dell'inguine
Come togliere nel pantalone le antiestetiche piegoline ai lati dell'inguine: La Modellistica
Come alzare il punto vita per chi ha un po' di addome/pancetta
Come alzare il punto vita per chi ha un po' di addome/pancetta: La Modellistica
Abbassare il punto vita nel pantalone
Come gestire un pantalone per una donna incinta
Come gestire un pantalone per una donna incinta: La Modellistica
Come intervenire su di un pantalone quando si ha un culetto/glutei sporgenti
Come intervenire su di un pantalone quando si ha un culetto/glutei sporgenti: La Modellistica
Come gestire il fianco basso nel pantalone CULOT DE CHAVAL
Come gestire il fianco basso nel pantalone CULOT DE CHAVAL: La Modellistica
Come gestire il pantalone per chi ha la vita poco più stretta del bacino
Come gestire il pantalone per chi ha la vita poco più stretta del bacino: La Modellistica
Come gestire il fianchetto alto nel pantalone
Come gestire il fianchetto alto nel pantalone: La Modellistica
Come gestire la coscia prominente per il pantalone
Come gestire la coscia prominente per il pantalone: La Modellistica
Come gestire le antiestetiche pieghe che si formano nel pantalone dal davanti al dietro della gamba e viceversa
Pieghe interne che vanno dal davanti al dietro: La Modellistica
Pieghe interne che vanno dal dietro ad davanti del pantalone: La Modellistica
Come gestire un culetto/glutei piccoli e la Modellistica
Come gestire il pantalone per chi ha le gambe valghe e la Modellistica
Come gestire nel pantalone le gambe arcuate e la Modellistica


Il Corpino:
Il Corpino
Modellistica come definire la spalla alta o bassa nel corpino
Come e perchè fare la ripresa sullo scollo
Come e perchè fare la ripresa sulla spalla
Come e perchè fare un carrè per la spalla scesa
Come affrontare un seno abbondante
Modellistica per seno grande
Modellistica per seno alto e abbondante
Modellistica per seno piccolo
Come gestire le riprese sulla vita
Gestione e misura della schiena: Postura
Come gestire il modello per chi ha la schiena ricurva in avanti
Modellistica per la schiena ricurva in avanti
Come gestire una schiena molto ricurva in avanti
Modellistica per una schiena molto ricurva in avanti
Come gestire una schiena molto dritta o addirittura sporgente all'indietro
Come gestire una schiena molto dritta o addirittura sporgente all'indietro: La Modellistica
Come gestire il corpino se la manica tira

La Manica:
La Manica
Modellistica: Come agire sulla cupola della manica stretta
Modellistica: Come allargare la dimensione del livello ascellare
Modellistica: Come allargare la manica attraverso il dritto filo
Modellistica: Come posizionare una manica dopo avere spostato la spalla del corpino

Conclusioni

Corso Crea la tua Camicia

Introduzione "Crea la tua camicia"
Benvenuta
Introduzione alla Camiceria
Cenni storici
La Camicia oggi
Come scegliere la camicia in funzione alla personalità
Come scegliere la Camicia in funzione alla fisicità
Come scegliere la Camicia in funzione ai tessuti per ogni occasione
Conclusioni

Modellistica corpino lento e semi lento
Presentazione
Modello corpino lento e semi lento
Slide modello corpino lento e semi lento
Modellistica
Manica corpino lento
Modello manica corpino lento e semi lento
Slide modello manica del corpino lento e semi lento

Modellistica  corpino camicia classica
Modello corpino camicia classica
Slide modello corpino camicia classica
Modellistica manica camicia classica
Modello manica corpino camicia classica
Slide modello manica corpino camicia classica

 Modellistica corpino camicia classica con spalla/giro abbassato
Modello corpino camicia classica con giro abbassato
Slide modello corpino camicia classica con spalla/giro abbassato
Modellistica Manica camicia classica con spalla/giro abbassato
Modello manica corpino camicia classica con spalla/giro abbassato
Slide modello manica corpino camicia classica con spalla/giro abbassato

Modellistica E se hai tanto seno?
Ti svelo il segreto per come fare a risolvere il tuo problema
Conclusioni

Come cucire la camicia dall'inizio alla fine 
Piazzamento del modello sul tessuto
Taglia e marca il tessuto in tutte le sue parti
Inizio dell'opera! Parti dallo stiro
Realizza le riprese
Esegui le cuciture per la prova
Attacca la manica
Unisci il fianco provvisorio per la prova
Esegui la prova
Prepara i filetti per il polsino
È il momento di cucire la camicia
Esegui le cuciture e l'orlo
Costruisci collo e polsi
Fase finale: asole e bottoni
Complimenti, lavoro egregiamente eseguito!

I polsi 
Presentazione
Polso base/classico modello e sviluppo
Polso smussato modello e sviluppo
Polso arrotondato modello e sviluppo
Polso doppio modello e sviluppo
Polso per gemelli modello e sviluppo
Polso alto garbato modello e sviluppo
Polso per frappa modello e sviluppo
Conclusioni

Le rifiniture
Presentazione
Rifinitura del polso: chiusura semplice
Rifinitura del polso a uomo
Rifiniture spacchi con orli piccoli
Rifiniture spacchi con orli medi
Rifiniture spacchi con orli alti
Rifiniture spacchi con tessuti speciali
Come rifinire orli arrotondati
Conclusioni

Aperture davanti
Presentazione
Apertura davanti a polo con cannoncino
Apertura davanti con cannoncino nascosto o invisibile
Apertura davanti con abbottonatura coperta
Apertura davanti con cannoncino riportato

Carrè
Carrè classico (sprone)
Carrè con cannoncino o piegoline
Carrè sovrapposto dietro
Carrè con la punta
Carrè alto davanti con abbottonatura incrociata
Carrè con cannoncino esterno
Carrè con cannoncino esterno riportato
Conclusioni

Colli
Presentazione
Modello collo classico con vela staccata
Realizzazione collo classico con vela staccata
Modello collo classico con vela attaccata
Realizzazione collo classico con vela attaccata
Modelli collo baby stondato piatto e montante
Realizzazione del collo baby smussato piatto
Modello collo rever
Realizzazione collo rever
Modello collo irregolare (asimmetrico)
Realizzazione collo irregolare (asimmetrico)
Conclusioni

Taschino
Presentazione
Come realizzare un taschino con pattina arrotondata
Come realizzare un taschino con soffietto

Asole e Bottoni
Come realizzare le asole
Come scegliere i bottoni
Ti parlo di questi splendidi bottoni

Conclusioni
Come richiedere l'attestato

Corso Crea la tua Giacca

Introduzione
Presentazione

Come valutare, studiare e realizzare la tua giacca ideale
Definizione
Le origini... Cenni storici
Come scegliere la tua giacca ideale

La vestibilità
Tutto ciò che devi sapere sulla vestibilità e sulle sue condizioni
Scarica la tabella di vestibilità
Scarica i gradi di vestibilità

Misure della giacca
La modellistica della Giacca
La base
La prima ripresa
La seconda ripresa
La terza ripresa

Modellistica della Manica
La base
Modello Manica con ripresa sul gomito
Modello Manica a uomo modellata a due pezzi
Modello Manica con cucitura centrale

Modellistica giacca chanel
Modellistica giacca smoking

I colli
Collo a stola base
Collo a stola per giacca smoking
Collo a revers
Crea paramontura o mostra
Collo a lancia
Collo a lancia in doppio petto
Collo rialzato
Conclusioni Modellistica Colli

Realizzazione Colli
Realizzazione Collo a Lancia
Realizzazione Collo Rialzato

Tutto ciò che devi sapere prima di realizzare la tua prima giacca

Realizza la tua giacca classica maschile
Piazzamento, taglio e messa in prova
La prova della giacca
Rifilo la giacca dopo la prova
Taglio della fodera
Taglio i fusti e li applico
Inizio a cucire la giacca a partire dalle maniche
Preparo il collo
Realizzo il filetto della tasca
Cucio Fianchi e Spalle
Attacco della manica
Attacco la mostra o paramontura
Preparo la fodera
Assemblo Il Collo della giacca
Attacco La Spallina
Blocco la fodera in fondo alla manica
 Eseguo La Fermatura Della Fodera
Scelgo I Bottoni
Giacca perfettamente realizzata
Le foto della giacca finita

Le tasche delle giacche
Introduzione
Tasca a filetto per tessuti pesanti
Pattina ad incastro
Taschino a filetto per giacca
Tasca con filetti e pattina
Tasca con pattina e senza filetto
Tasca a filetto con cerniera
Conclusioni

Realizza una splendida giacca chanel
 Presentazione tessuto chanel
Scelta dei fusti
Taglio la giacca
Prova
Taglio della fodera
Preparo il lunotto
Assemblo i pezzi
Realizzo la tasca " invisibile"
Attacco la manica
Completo la giacca con l' interno
Realizzo l'orlo della giacca
Attacco interno ed esterno con i punti
Accessori

Realizza la tua giacca smoking
 Presentazione
La scelta del fusto
Piazzamento e taglio
La prova
Le correzioni
Preparo la mostra
Taglio la fodera
Assemblo i pezzi e li stiro
Realizzo la tasca finta
Creo il bordo della manica
Creo il particolare sul dietro del corpino
Assemblo tutta la giacca e realizzo l'asola
Realizzo il collo
Attacco la manica
Applico la fodera
Rifiniture e fermature
Attacco il bottone
Ultimo passaggio
Le foto
Conclusioni

Modulo 8
Presentazione
Sorpresa ...
La modellistica
Esecuzione
Presentazione e prova della tela
Modifiche
Scelta del tessuto
Piazzamento e taglio
Preparo i colli con il fusto
Assemblo tutti i pezzi
Lo stiro
Cucio i colli
Procedo con il collo
Attacco il corpino alla gonna
Taglio e preparo la fodera
Inserisco la fodera nella giacca
Ultimo passaggio... l'abbottonatura
Le foto della giacca finita

Modulo 8: Conclusioni
Come richiedere l'attestato

Corso Crea il tuo soprabito


Il soprabito
I soprabiti/capispalla
Cenni storici

La vestibilità
Tutto ciò che devi sapere sulla vestibilità e sulle sue condizioni
La vestibilità

Tutto ciò che devi sapere prima di realizzare il tuo primo soprabito
Tutto ciò che devi sapere prima di realizzare il tuo primo soprabito

Le tasche
Introduzione: le tasche
Tasca a filetto per tessuti pesanti
Pattina ad incastro
Taschino a filetto
Tasca con filetto e pattina
Tasca con pattina senza filetto
Tasca a filetto con cerniera

Il parka
Le misure
Modello dietro
Modello davanti
Il cappuccio
Il Cannoncino
La Tasca
Il taglio degli accessori
La realizzazione: Presentazione del tessuto
Piazzamento del modello
Realizzo il cappuccio
Realizzo la tasca
Preparo i tubini
Preparo il fondo manica
Assemblaggio delle maniche
Attacco della tasca
La coulisse
Realizzo la coulisse
Realizzo l'Orlo
Attacco il cappuccio
Attacco il cannoncino
Le foto

L'impermeabile
Presentazione
Le foto dei capi analoghi
La modellistica del davanti
La modellistica del dietro
La modellistica del collo dietro
La modellistica delle mantelline
La modellistica della manica e gli accessori
Presento il tessuto
Piazzamento del modello
Taglio il collo
Preparo i pezzi per gli accessori
Taglio della fodera
Inizio a cucire il collo
Preparo gli accessori NOVITÀ
Realizzo la tasca trasversale
Preparo la cintura
Inizio l'assemblaggio delle mantelline
Applico la tasca sul davanti del soprabito
Inizio ad assemblare il corpo a partire dal mezzo dietro (con lo spacco)
Proseguo l'assemblaggio unendo le spalle
Chiudo i fianchi con cucitura particolare
Preparo la manica
Proseguo con la mantellina da unire al corpo del soprabito
Attacco la manica ed accessorio
Proseguo con la mostra
Definisco il fondo delle maniche
Attacco il collo
Realizzo l'orlo
Le rifiniture
Foto finali

Il cappello
Le misure
Taglio e confezione
Cappello indossato

Il soprabito verde
Presentazione della modellistica
La modellistica della manica
La modellistica del collo
La modellistica del dietro del cappotto
La modellistica della mostra
Presento il tessuto
Piazzamento del modello
Preparo le tasche
La confezione
Come creare uno sghembo da rifiniture lungo (attaccare 2 pezzi)
Inizio dalla profilatura
Attacco le tasche
Proseguo con l'assemblaggio della mostra
Preparo le maniche
Preparo il collo
Assemblo la fodera del dietro e proseguo nella spalla
Attacco il collo
Assemblo il corpo
Rifinisco con l'orloù
Foto

Il giaccone a uovo
La modellistica
La modellistica della manica dietro
La modellistica della manica davanti
La modellistica del corpo
Il collo
La manica con il particolare
Sacco tasca
La mostra
Il tessuto utilizzato
Il piazzamento del modello Presentazione: La voce dell'esperienza con ROSALBA
Si parte attaccando il fusto
La pressa
Piazzamento del tessuto e rifilo
Assemblaggio dei fianchi allineando i quadri
Assemblaggio delle maniche allineando i quadri
Eseguire il righello (lungo tutti gli scavi)
La prova su manichino
Applichiamo il dritto filo
La mostra
Preparo il fondo manica
Rifinire il collo con il dritto filo
Rifinire la mostra con il righetto
Modellare il pizzo per il fondo manica
Preparo la tasca
Creare fondo manica con pizzo
Taglio del collo
Definire il fondo manica
Creare il collo
Taglio delle fodere
Ultimare il collo
Capo da ultimare
Le foto

Corso crea il tuo soprabito double impermeabile

Presentazione
Presentazione

La vestibilità
Tutto ciò che devi sapere sulla vestibilità e sulle sue condizioni
La vestibilità

Prerequisito modellistica del corpino lento e della sua manica
Modellistica del corpino lento
Modello corpino lento e semi lento
Slide modello corpino lento e semi lento
Modello manica corpino lento e semi lento
Slide modello manica del corpino lento e semi lento

La modellistica
La modellistica: manica a kimono
Il collo

Piazzamento e note
Presentazione del tessuto
Piazzamento del modello
Taglio del collo

La confezione
Creo il cannoncino
Stondo del fondo
Creo la cucitura doppia per il double
Bordatura degli spacchi
Chiudo spalla e fianchi
Attacco il cannoncino
Rifinisco la manica
Il collo

Le foto
Le foto

Corso la mantella "Scaldacuore"

Modulo 1: Il disegno
Modulo 1: Presentazione
Modulo 1: Scelta del tessuto
Modulo 1: Studio del corpino presentazione
Modulo 1: Come prendere le misure del corpino
Modulo 1: Scheda Misure Corpino
Modulo 1: Studio modello corpino
Modulo 1: Slide modello corpino
Modulo 1: La modellistica della mantella
Modulo 1: Le foto del cartamodello

Modulo 2: Piazzamento
Modulo 2: Consumo
Modulo 2: Taglio orsetto e fodera
Modulo 2: Consumo della fodera
Modulo 2: La confezione
Modulo 2: Le foto

Lavoro Stilistico: 
Abito di Jeans con Manica a Sbuffo

1 Lavoro Stilistico Primavera Estate 2020 
Introduzione
Capo Realizzato ed Indossato
Presentazione e scelta del Tessuto
Il Progetto

Fase 1: Modellistica
1 Creo il modello della manica
2 Preparo modello davanti dell'abito
3 Preparo modello dietro dell'abito
4 Sequenza modelli
5 Piazzamento del modello dell'abito
6 Calcolo del tessuto
7 Piazzamento del modello della manica
8 Preparo il colletto

Fase 2: Confezione
1 Parto con la parte dietro dell'abito
2 Proseguo costruendo la parte davanti dell'abito
3 Assemblo i pezzi per la prova
4 La prova
5 La correzione dopo la prova
6 Ricomincio a riassemblare l'abito
7 Preparo l'orlo
8 Fianchina completamente cucita
9 Preparo e realizzo il colletto
10 Assemblo ed unisco i pezzi della spalla
11 Attacco la manica, rifinisco con surfilo e cucio il fianco
12 Termino la confezione delle maniche
13 Termino l'assemblaggio dell'orlo riportato
14 Termino con l'attacco della cerniera
15 Lavoro teminato, perfettamente eseguito
Come richiedere l'attestato

Lavoro Stilistico: 
Abito Ghiaccio con Voulant

2 Lavoro Stilistico Primavera Estate 2020
Introduzione
Capo Realizzato ed Indossato
Presentazione e scelta del Tessuto
Il Progetto

1 Creo il modello della gonna svasata a portafoglio
2 Creo il modello del corpino partendo dalla base
3 Creo il portafoglio nel corpino davanti
4 Preparo il modello della manica
5 Come si crea uno Jabot, la modellistica
6 Preparo lo Jabot di destra
 7 Preparo lo Jabot di sinistra
8 Realizzo lo Jabot di destra
9 Realizzo lo Jabot di sinistra
10 Realizzo lo Jabot della gonna
11 Inizio i passaggi della modellistica per la creazione degli Jabot
12 Preparo le sezioni delle chiocciole
13 Create gli Jabot di destra, sinistra e gonna
14 Ragguaglio il dietro del corpino
15 Passaggio ulteriore nella gonna sul dietro, realizzo la piega
16 Dispongo tutti i modelli pronti

Fase 2: Il Piazzamento
1 Particolare del taglio nel corpino davanti per inserire lo Jabot
2 Come posizionare il taglio degli Jabot

Fase 3: La Confezione
1 Preparo tutti i pezzi per la confezione
2 Primo passaggio per iniziare ad assemblare l'abito
3 Attacco le maniche
4 Vado ad attaccare gli Jabot
5 Attacco le fianchette
6 Proseguo nell'assemblaggio del corpino
7 Assemblaggio della gonna
8 Attacco il corpino alla gonna
9 La prova
10 Separo tutti i pezzi dell'abito
11 Rifilo lo scavo
12 Preparo il davantino che serve per l'incrocio davanti
13 Preparo la gonna
14 Inizio a ricostruire il corpino dell'abito
15 Rifinitura dello scavo del giro
16 Proseguo ad attaccare le fianchette
17 Proseguo con l'assemblaggio del corpino partendo dallo scavo del collo dietro
18 Attacco la gonna al corpino
19 Ultimi passaggi nella realizzazione dell'abito
20 Ultimi passaggi completati
Come richiedere l'attestato

Lavoro Stilistico: 
Pantalone cammello a carota

3 Lavoro Stilistico Autunno/Inverno 2020
Introduzione
Pantalone indossato e realizzato
Presentazione e scelta dei tessuti
Il Progetto

Fase 1: La modellistica evoluzione del pantalone
Studio e modellistica della cerniera del pantalone classico
Studio e modello delle tasche
Studio e sviluppo delle pens
Studio e modello della cintura

Fase 2: Piazzamento e note

Fase 3: Taglio e confezione
Taglio del pantalone e tutti i pezzi necessari compreso il fusto
Inizio della confezione
Preparo le pens e le tasche
Attacco la cerniera
Eseguo cuciture nel pantalone
Preparo ed attacco il cinturino
La prova del pantalone
Termino il cinturino
Risvoltini
Informazione sullo stiro
La cintura...come una passamaneria

Conclusioni
Come richiedere l'attestato

Lavoro Stilistico: 
Camicia a Kimono in taffetà

4 Lavoro Stilistico Autunno/Inverno 2020
Introduzione
Camicia realizzata ed indossata
Presentazione e scelta dei tessuti
Il Progetto

Fase 1: La modellistica
Realizzo il modello a kimono del dietro
Realizzo il modello a kimono del davanti ed il collo con apertura
Sposto la ripresa e taglio la manica
Preparo la mostra o rever (paramontura)
Preparo e taglio la frappa
Realizzo profili in sghembo

Fase 2: Piazzamento
Piazzamento modello del corpo
Piazzamento modello della manica

Fase 3: La confezione
Parto dalla cucitura delle riprese
Attacco le spalle ed il colletto dietro
Preparo ed attacco le frappe
La prova
Scucio la camicia
Dopo aver scucito la manica la stringo
Rifinitura spalla
Attacco la frappa
Attacco la manica e la profilo
Blocco l'arricciatura
Termino la confezione delle maniche sotto con il profilo
Come unire due profili sghembi o sbiechi
Come realizzare il polsino ad anello
Applico il rever (paramontura)
Realizzo l'orlo finale

Conclusioni
Come richiedere l'attestato

Lavoro Stilistico: 
Abito anni 50

1 Lavoro Stilistico Primavera/Estate 2021
Introduzione
Abito realizzato
Il Progetto
Presentazione del tessuto utilizzato
Materiale occorrente

Fase 1: La Modellistica
Come realizzare la gonna a mezza ruota o sghemba
Modellistica del corpino
Modellistica delle tasche
Modellistica del particolare del corpino

Fase 2: Piazzamento e taglio
Piazzamento e taglio gonna
Piazzamento e taglio del corpino

Fase 3: Confezione
Assemblaggio della gonna e del corpino
La prova
Stacco i pezzi dell'abito ed elaboro la tasca
Proseguo con le cuciture della gonna
Assemblo il corpino
Creo il particolare decorativo sopra al corpino
Creo la spallina
Compongo il corpino
Attacco il corpino alla gonna e lo rifinisco
Eseguo l'orlo della gonna
Ultimi passaggi
Abito realizzato ed indossato, perfettamente eseguito!

Come richiedere l'attestato

Lavoro Stilistico: 
camicia color malva e abito a balze

2 Lavoro Stilistico Primavera/Estate 2021
Introduzione
Abito realizzato
Il Progetto
Presentazione del tessuto utilizzato

Fase 1: Modellistica 

Fase 2: Piazzamento
Il consumo
Il piazzamento

Fase 3: Confezione
Inizio ad assemblare e le maniche
Inizio ad assemblare i pezzi
Preparo le maniche
Attacco le maniche
La prova
Realizzo le correzioni
Preparo il collo
Realizzo il collo
Attacco il collo
Ricompongo la camicia ed attacco la manica
Rifinisco il fondo della camicia dietro
Rifinisco il collo nella parte dietro
Chiudo la camicia ai lati
Attacco la mostra, paramontura davanti
Attacco i polsi
Decido che bottoni utilizzare
Il piacere di indossarla

Sorpresa
Come richiedere l'attestato

LA SORPRESA
Presentazione

Fase 1: Modellistica
Modellistica del corpino
Modellistica della balza

Fase 2: Materiali Occorrenti e Consumo
Materiali occorrenti
Il consumo

Fase 3: 
Taglio delle balze e del corpino
Il taglio delle balze
Il taglio del corpino

Fase 4: La confezione
Elaboro le balze
Preparo l'ultima balza
Assemblo il capo per la prova
La prova
Scucio i pezzi e preparo la ricostruzione dettagliata
Decido di creare anche il corpino dietro
Attacco il corpino alla prima balza
Particolare sull'ultima balza
Ultimi passaggi

La variante: nuovo progetto
L'idea che si sviluppa

Capo realizzato ed indossato

Lavoro Stilistico: 
Abito a sirena con arricciature

3 Lavoro Stilistico Autunno/Inverno 2021
Introduzione
Abito realizzato
Il Progetto
Riferimento parte dagli stilisti ed espressioni commerciali
Presentazione del tessuto utilizzato

Fase 1: La modellistica
Inizio della Modellistica
Elaboro il corpino
Elaboro la manica

La modellistica della gonna (parte alta)
La modellistica della gonna (parte bassa)
Modello completato

Piazzamento e taglio del tessuto (consumo)
Parte sopra dell'abito
Parte sotto dell'abito
Materiale occorrente

Fase 2: Confezione 
Assemblo i pezzi
La prova
Le correzioni
Cucio le maniche ed il corpino
Rifinisco il collo
Attacco la manica
Attacco il corpino alla gonna
Attacco la cerniera
il pannello finale e le spalline

Conclusioni
Come richiedere l'attestato

Lavoro Stilistico: 
La tuta ed il bomber

4 Lavoro Stilistico Autunno/Inverno 2021
Presentazione
Il Progetto

La modellistica del pantalone
La modellistica del corpino

Scelta del tessuto
Piazzamento del modello del pantalone e taglio
Piazzamento del modello del corpino e taglio

Preparo il pantalone per la prova
Preparo il corpino per la prova e creo lo scheletro interno
La prova
Proseguo con la realizzazione del pantalone
Rifilo il corpino
Parte la creazione del corpino con le stecche
Lo stiro del corpino
Rifinisco il corpino sopra e sotto
Attacco il corpino al pantalone e faccio la rifinitura
Metto la cerniera

La sorpresa
Presentazione
Il Bomber

Modellistica manica abbassata o a T e modellistica del corpino

Presentazione del tessuto
Piazzamento e taglio
Taglio la fodera
Taglio la mostra

Cucio ed assemblo la fodera a partire dalla paramontura
Creo il soffietto
Comincio ad assemblare il corpino
Creo il collo
Attacco la fodera all' interno
Creo la coulisse
Finisco di doppiare il capo con la fodera
Attacco la fodera alla manica
Variante per la tuta
Taglio il tessuto
Inizio ad assemblare i pezzi
Preparo la cintura

I dettagli
Capo indossato

Lavoro Stilistico: 
Abito svasato a teli con chiocciola

1 Lavoro Stilistico Primavera/Estate 2022

Introduzione
Presentazione
Progetto e Realizzazione
L'idea del progetto
Il Riferimento parte dagli stilisti ed espressioni commerciali

La modellistica
La modellistica partiamo dal modello base
Preparo le fianchette e la parte alta del modello
Creo la svasatura nelle fianchette
Realizzo la manica
Creo la chiocciola

Piazzamento e note
Presentazione del tessuto
Piazzamento del modello e taglio

La confezione
Presento lo strumento di rifinitura il taglia e cuci
Assemblo tutti i pezzi per la prova
La prova
Scompongo il capo e creo le modifiche. Poi ricomincio l' assemblaggio
Attacco la chiocciola dietro
Attacco le fianchette
Attacco fianchette davanti
Creo gli spacchi
Assemblo le maniche
Unisco i fianchi
Attacco la Manica e la cerniera
Rifinisco lo scavo del collo

Conclusioni
Conclusioni e come richiedere l'attestato

Lavoro Stilistico: 
Abito con drappeggio e paiettes

2 Lavoro Stilistico Primavera/Estate 2022

Introduzione
Presentazione
Il progetto e la sua realizzazione
Il riferimento parte dagli stilisti e dalle riviste

La modellistica
Lo sviluppo del modello
Sviluppo modello parte alta
Sviluppo modello parte bassa

Piazzamento e note
La scelta del tessuto
Piazzamento del modello

La confezione
La prova
Inizio dall’assemblaggio della gonna
Proseguo con il corpino: Rifilo ed assemblo
La strategia perfetta per la rifinitura del davanti del corpino
Proseguo con la creazione del corpino
Attacco il corpino alla gonna

Conclusioni e come richiedere l'attestato
Abito realizzato
Conclusioni

Lavoro Stilistico: 
Abito militare sottobosco

3 Lavoro Stilistico Autunno/Inverno 2022

Introduzione
Presentazione
Il progetto e la sua realizzazione
Il riferimento parte dagli stilisti 

La modellistica
La modellistica
La modellistica del corpino davanti
La modellistica del collo
La modellistica del corpino dietro
La modellistica della manica
La modellistica della mostra
La modellistica della gonna

Piazzamento e note
La scelta del tessuto
Piazzamento del modello sul tessuto
Il taglio degli accessori
Taglio della manica

La confezione
Assemblaggio del capo a partire dalla manica
Preparazione degli accessori
Attaccatura della tasca
Creo le pieghe
La prova
Scomposizione e ricreazione del capo
Realizzazione dei polsi
Preparazione del collo e paramontura
Cucire la gonna
Attaccatura dell'accessorio
Attaccatura del Corpino e della gonna 
Preparazione ed attaccatura delle spalline
Attaccatura dei bottoni
Attaccatura delle toppe termoadesive

Conclusioni e come richiedere l'attestato
Capo finito

Lavoro Stilistico: 
Abito giacca con corpetto

4 Lavoro Stilistico Autunno/Inverno 2022

Introduzione
Presentazione
Il progetto
Capo Realizzato
Introduzione

La modellistica
La modellistica del corsetto
La modellistica dell'abito davanti
La modellistica della mostra
La modellistica del collo
La modellistica dell'abito dietro
La modellistica della manica

Tessuti e note
I tessuti e i materiali

La confezione
Creo il corpetto: Taglio il corsetto
Lavoro le coppette
Creo l'arricciatura con il tulle
Proseguo con il corpino
Assemblo le coppette al corpino
La confezione dell’abito: Piazzamento del modello dell'abito
Inizio l’assemblaggio per la prova: La manica ed il dietro dell'abito
Attacco spalle fianco e manica
Preparo il collo
Studio del fondo della manica
La prova
Preparo il fondo della manica
Proseguo nell'assemblaggio del corpo
Preparo la mostra
Assemblo il corpo
Attacco la manica
Attacco il collo
Attacco la fodera al corpo dell'abito
Definisco orlo e ultimi particolari

Conclusioni
Conclusioni e come richiedere l'attestato
Capo Finito

Crea il tuo baby doll

Presentazione
Introduzione

Prerequisito - La Modellistica base del corpino
Come prendere le misure del corpino
Studio modello corpino
Slide modello corpino

Prerequisito - La Modellistica base dell'abito
Studio modello abito
Slide modello abito

La modellistica del Baby Doll
La modellistica del baby doll

Presentazione del tessuto e taglio
Presentazione del tessuto
Taglio del tessuto con il modello

Il pizzo
Il progetto: Alla scoperta dell'utilizzo del pizzo
Come scegliere un pizzo
Come "gestire" il pizzo
Posiziono il pizzo davanti
Posiziono il pizzo dietro
Posiziono il pizzo nel giro
Prima di staccare il pizzo di carta
Taglio il pizzo vero

La confezione
Inizio il confezionamento del baby doll
Lo stiro delle cuciture inglesi
Creo le riprese nel pizzo
Imposto il pizzo sul tessuto e ne creo la "mascherina"
Unisco i pezzi di pizzo con lo zig zag
Completo le 2 mascherine
Attacco il pizzo al tessuto del baby doll
Cucio il baby doll con le ultime cuciture inglesi
Realizzo le bretelline/biè ed aggiungo gli accessori
Eseguo l'orlo
Foto e particolari del babydoll

Crea la tua vestaglia

Introduzione
Presentazione

La vestibilità
Preparo il modello della vestaglia realizzando il corpino lento con 1 grado di vestibilità

Prerequisito modellistica del corpino lento e della sua manica
Modellistica del corpino lento
Modello corpino lento e semi lento
Modello manica corpino lento e semi lento
Slide modello manica del corpino lento e semi lento

La modellistica della vestaglia
Creo l' incrocio, il collo a stola e completo il modello
Creo il modello della mostra
Elaboro la manica

Piazzamento, note, taglio, tessuto
Presentazione del tessuto
Piazzamento del modello sul tessuto

La confezione
Applico il fusto nella mostra o paramontura
Assemblo la vestaglia a partire dalla spalla con la cucitura Inglese
Rifinisco la manica nel fondo con il pizzo
Attacco la manica
Cucio i fianchi della vestaglia
Applico la mostra
Rifinisco l' orlo della vestaglia
Termino la mostra o paramontura
Preparo la fusciacca
Foto e particolari della vestaglia

La modellistica base

Introduzione
Benvenuta
Introduzione al corso

Modulo 1: La gonna e le misure relative
Studio dei modelli
Come prendere le misure
Come prendere le misure della gonna
Studio della gonna
Slide modello gonna

Modulo 2: Il pantalone e le misure relative
Come prendere le misure del pantalone
Studio modello del pantalone
Slide modello pantalone

Modulo 3: Come prendere le misure nelle varie tipologie di persone
Come prendere le misure alle diverse tipologie di figure fisiche
Come prendere le misure alla donna a clessidra
Come prendere le misure alla donna a triangolo
Come prendere le misure alla donna a triangolo rovesciato
Come prendere le misure alla donna a rettangolo
Conclusioni ed Esercizi

Modulo 4 : Il corpino e le misure relative
Studio dei modelli
Come prendere le misure del corpino
Studio modello del corpino
Slide modello corpino

Modulo 5 : La manica e le misure relative
Come prendere le misure della manica
Studio modello manica
Slide modello manica

Modulo 6 : L'abito e le misure relative
Studio modello abito
Slide modello abito

Conclusioni
Conclusioni ed Esercizi

Crea la tua gonna personalizzata

Introduzione
Benvenuta

modulo1: La modellistica della gonna
Come prendere le misure della Gonna
Studio modello gonna
slide modello gonna

modulo 2: La confezione della gonna
Presentazione
Ritaglia modello della gonna e prepara modello del fascione
Piazzamento del modello
Marca e taglia il tessuto con il modello
Prepara anche il fusto per il cinturino
Marcatura delle riprese
Puoi scegliere di fare anche la marcatura nei fianchi della gonna prima dell'imbastitura (facoltativo)
Attenzione alla cucitura delle riprese
Stiro le riprese ed il fascione
Tagliacuci nel centro dietro dei teli della gonna e nei fianchi (davanti e dietro)
Imbastire la gonna
Prova la gonna poi passa alla realizzazione delle cuciture lineari e togli i fili dell'imbastitura
Stiro di tutte le cuciture aperte
Attacco il cinturino (gonna)
Attacco cerniera
Rifinisco il fascione
Rifinitura fondo cerniera (gonna)
attacco il cinturino/fascione
Orlo della gonna
Gonna realizzata, lavoro finito!

Sorpresa

Crea il tuo pantalone personalizzato

Introduzione
Benvenuta

modulo1: la modellistica del pantalone
come prendere le misure del pantalone
studio modello pantalone
slide modello pantalone

modulo 2:la confezione del pantalone
presentazione
Prepara tutte le parti del modello che occorrono
Posizionamento/Piazzamento del modello
Delinea il modello e taglia il tessuto
Inizia dalla creazione della ripresa
Surfila con il tagliacuci le gambe del pantalone e stira
Imbastisci il pantalone per la prova
Prova il pantalone
Crea il riporto/mostra interna
Cuci le gambe del pantalone
Apri (stira) cuciture della mostra e delle gambe del pantalone
Surfila con il tagliacuci la mostra
Attacca il cavallo al pantalone
Unisci la mostra al pantalone
Cuci nel pantalone la cerniera invisibile
Rifinisci il fascione interno
Crea l'orlo al pantalone
Pantalone realizzato, lavoro finito!

Sorpresa

 Daniela Tarroni  - Via Luxemburg 40/C - 40026 Imola (BO)
P.IVA 03172241204
Tutti i Diritti sono riservati. E' vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale.
Questo sito non fa parte del sito Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito
NON è approvato da Facebook in alcun modo. FACEBOOK è un marchio registrato di FACEBOOK, Inc.
*This Website is not a part of Facebook or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way.
FACEBOOK is a trademark of FACEBOOK Inc.
DISCLAIMER  
Sottoscrivendo materiale dell’Editore, riconosci e accetti espressamente che non stiamo offrendo in alcun caso promesse, suggerimenti, proiezioni, rappresentazioni o garanzie di alcun genere in merito a prospettive di lucro future o guadagni in relazione al tuo acquisto di prodotti di Daniela Tarroni e/o servizi, e che non abbiamo autorizzato alcuna proiezione, promessa o rappresentazione da parte di soggetti terzi, interni o esterni all’azienda.
Powered By ClickFunnels.com